Associazione tra fibrosi del tessuto atriale e ablazione transcatetere della fibrillazione atriale
L’incidenza di fibrosi atriale sinistra è elevata nei pazienti con fibrillazione atriale. Una estesa fibrosi del tessuto atriale individuata mediante risonanza magnetica per immagini ( MRI ) con captazione tardiva è stata associata a esiti infausti della ablazione transcatetere della fibrillazione atriale.
Lo studio DECAAF ha caratterizzato la stima della fibrosi tissutale atriale mediante risonanza magnetica con captazione tardiva e la sua associazione con il conseguente esito della ablazione della fibrillazione atriale.
Lo studio multicentrico, prospettico, osservazionale, di coorte, con pazienti con diagnosi di fibrillazione atriale parossistica e persistente ( sottoposti alla loro prima ablazione trans catetere ) è stato condotto nel periodo 2010-2011 in 15 Centri negli Stati Uniti, Europa e Australia.
Le immagini della risonanza magnetica con captazione tardiva sono state ottenute fino a 30 giorni prima della ablazione.
La fibrosi è stata classificata come di fase 1 ( minore del 10% della parete atriale ), di fase 2 ( superiore o uguale al 10%, minore del 20% ), di fase 3 ( superiore o uguale al 20%, minore del 30% ) e di fase 4 ( superiore o uguale al 30% ).
I pazienti sono stati seguiti per aritmia ricorrente secondo le attuali lineeguida utilizzando l’elettrocardiografia o la registrazione nelle 24 ore.
L’incidenza cumulativa di recidiva è stata stimata in base agli stadi nei giorni 325 e 475, dopo il blanking period di 90 giorni ( tempo standard per la scomparsa delle aritmie legate alla infiammazione indotta da ablazione ) ed è stato stimato il rischio di recidiva ( aggiustamento per 10 covariate demografiche e cliniche ).
La stima della fibrosi tissutale atriale mediante la risonanza magnetica con captazione tardiva è stata quantificata con successo in 272 dei 329 pazienti arruolati ( 57 pazienti, 17%, sono stati esclusi a causa della scarsa qualità della MRI ).
Un totale di 260 pazienti sono stati seguiti dopo il blanking period ( età media 59.1 anni, 31.5% donne, 64.6% con fibrillazione atriale parossistica ).
Per l’aritmia ricorrente, l'hazard ratio ( HR ) non-aggiustato complessivo per un aumento dell'1% nella fibrosi atriale sinistra era 1.06 ( P minore di 0.001 ).
L’incidenza cumulativa stimata non-aggiustata di aritmie ricorrenti al giorno 325 per la fibrosi di fase 1 è stata del 15.3%; di fase 2, 32.6%; di fase 3, 45.9%; di fase 4, 51.1%; al giorno 475 è stata del 15.3%, 35.8%, 45.9% e 69.4%, rispettivamente.
Risultati simili sono stati ottenuti dopo aggiustamento delle covariate.
L'aggiunta della fibrosi a un modello di previsione della recidiva che comprendeva le covariate cliniche tradizionali ha determinato un miglioramento della precisione predittiva con la C statistica in aumento da 0.65 a 0.69 ( differenza di rischio di 0.05 ).
In conclusione, tra i pazienti con fibrillazione atriale sottoposti ad ablazione transcatetere, la fibrosi del tessuto atriale stimata mediante risonanza magnetica con captazione tardiva è stata associata in maniera indipendente con il rischio di aritmie ricorrenti.
Le implicazioni cliniche di questa associazione necessitano di ulteriori indagini. ( Xagena2014 )
Marrouche NF et al, JAMA 2014; 311: 498-506
Cardio2014